FLASH COBRA parte 4/4 – Come usarlo
ON-CAMERA FLASH DIRETTO: Il primo e più scontato dei modi di utilizzo del flash on-camera è quello di montarlo sulla slitta con la testa piegata verso il nostro malcapitato soggetto e scattare. Bene, abbiamo prodotto una bellissima foto segnaletica. La testa del flash è molto piccola rispetto al soggetto e...
Continua a leggere »FLASH COBRA parte 3/4 – Leggi della luce
LA LEGGE DI RIFLESSIONE Sostanzialmente, la legge di riflessione dice che l’angolo di incidenza della luce è uguale all’angolo di riflessione. Ovviamente questo sarebbe ben visibile all’occhio se puntassimo un raggio laser contro una parete perfettamente piana o contro uno specchio. Dato che abbiamo a che fare con sorgenti di...
Continua a leggere »FLASH COBRA parte 2/4 – Come funziona
MODI DI ESPOSIZIONE FLASH: Le modalità di esposizione dei flash cobra sono tre: MANUALE (M), TTL e MULTI. MANUALE Nel modo manuale siamo noi a decidere la potenza del lampo, partendo da 1/1 (piena potenza) e scendendo a passi di stop, o di terzi di stop, fino a raggiungere il...
Continua a leggere »FLASH COBRA parte 1/4 – Com’è fatto
L’uso dei flash, da sempre viene visto da molti fotoamatori come un qualcosa da evitare, perché convinti che questi strumenti creino una luce innaturale e spaventati dalle difficoltà nel gestirli. Ci sono fotoamatori (un professionista deve per forza saperli usare) che possiedono un flash nel loro corredo fotografico ma non...
Continua a leggere »Come ho scattato quest’immagine: Myanmar – tea time, lago Inle
Per quanto riguarda la fotografia ho due certezze: si fotografa ciò che si è c’è un fotografo capace in ognuno di noi. Questo pensiero genera due processi per me importanti: 1) la mia personale ricerca attraverso la quale cerco di arrivare a due cose: la vostra anima e la mia....
Continua a leggere »Come scegliere la luce (naturale)
Quante volte siete usciti a fotografare e siete tornati a casa con immagini piatte e banali dopo aver cercato a destra e sinistra, tra corsi e uscite fotografiche, di dare alla vostra immagine quel tocco che la rende speciale? Vi è capitato, delle volte, di aver visto una scena con...
Continua a leggere »3 passi per: esporre senza inganno
Ottenere una buona composizione può sembrare complesso quando si è alle prime armi… ma trattasi, in fondo, di un semplice calcolo matematico… Per capire come svolgerlo (tema di altri post in questa pagina) bisogna conoscere il triangolo dell’esposizione, tempi, ISO, diaframma… ma per iniziare ti saranno utili queste 3 fondamentali...
Continua a leggere »3 passi per capire: a che cosa serve lo schermo lcd
Vi è mai capitato di guardare lo schermo della fotocamera per vedere se la foto è venuta bene, cioè per verificare se l’esposizione è corretta? Giurerei quasi sempre! Invece, verificare la buona riuscita dell’esposizione è l’unico motivo per il quale lo schermo non andrebbe mai consultato! Il punto è che...
Continua a leggere »3 passi per: capire perché la macchina fotografica vede meno del nostro occhio
Noto che molte volte un fotografo poco allenato pretende che la macchina fotografica “veda” così come vede il suo occhio… Se impariamo a comprendere i limiti di un corpo macchina, saremo in grado di capire quando e dove non è possibile fotografare, anziché darci le colpe e sentirci imbranati. Ecco...
Continua a leggere »