Vuoi oltrepassare i confini della mediocrità e comporre da fotografo top?
Impara a osservare la scena molto attentamente prima di scattare per decidere dove fotografare!
Segui questi piccoli trucchi e scoprirai che salto quantico puoi fare😉!
1) SEGUI LA LUCE
Sono convinta che, a forza di sentirmelo dire, lo avrai imparato a memoria anche tu “prima di tutto c’è la luce”, la prima scelta che un fotografo deve compiere! È proprio questo che mi sento di consigliare a te che vuoi dare un tocco unico alle tue immagini: osserva la luce, muoviti con lei, decidi dove posizionarti e solo dopo scatta! E se il tuo soggetto si trova in una condizione di brutta luce, non scattare! Non ti nascondo che per me capirlo è stato uno scoglio duro da superare ma, una volta imparato, sono migliorata tantissimo… vedrai che sarà così anche per te😉!
2) CURA LO SFONDO
Ti sorprendi del fatto che io stia parlando di sfondo, vero😉 ? Eppure è così, anche se tanti corsi o libri di fotografia non ne parlano quasi mai: lo sfondo è la seconda scelta che un fotografo deve compiere. “Sfondo” è tutto ciò che si trova dietro il soggetto ed è tanto più importante quanto più piccolo è il soggetto stesso! Uno sfondo con colori disturbanti e sovrapposizioni, distrae dal soggetto e lascia all’osservatore una sensazione di disordine e fastidio. Uno sfondo pulito, invece, genera bellezza, equilibrio e aiuta l’immagine a restare nella mente e nel cuore di chi la guarda. Sorpreso vero 😉 ? Vedrai che curare lo sfondo contribuirà a portare il livello creativo e qualitativo delle tue immagini verso il top!
3) COMPONI PER SOTTRAZIONE
Curata la luce e curato lo sfondo, non resta che occuparci della composizione, cioè di ordinare, organizzare, bilanciare tutti gli elementi grafici, i colori e i volumi presenti all’interno dell’inquadratura. È vero che conta il gusto personale, ma per ottenere una composizione efficace è importante attenerci ad alcuni criteri oggettivi: uno tra questi è proprio comporre con semplicità e pulizia. Non cadere nella tentazione di inquadrare troppi oggetti presenti sulla scena: scegli l’essenzialità cioè componi per totale (o quasi!) sottrazione! Come dico sempre, solo se impari a gestire la semplicità, potrai gestire la complessità.
Vuoi distinguerti attraverso la tua fotografia 😉 ? Questa consapevolezza sarà per te un ottimo trampolino di lancio! … e se questo semplice “tip” ti è stato utile, commenta e condividi!
Corri a provare!
Buona Luce!
SCATTA. IMPARA. DIVERTITI. 📸📸📸