Ecco. Un punto fondamentale, a mio parere, per elevare la vostra fotografia al livello più alto è quello di…

imparare a vedere DOVE NON VALE LA PENA fermarsi a scattare!

Che è circa il 90%di situazioni che ci circondano…

Ricordatevi: UN BEL SOGGETTO NON BASTA per rendere eccellente la vostra fotografia!

A nulla serve un bel soggetto se “violentato” (passatemi il termine) da luci errate, sfondi improbabili o altro…!

Ecco i 5 parametri che dovrebbero essere OSSERVATI SEMPRE, prima di decidere se vale la pena di fotografare in qual luogo/situazione o meno:

1)  LA LUCE

E’ sempre utile ricordare che la fotografia è fatta di luce. 

Non c’è una luce bella o brutta, c’è una luce funzionale, o no, per quello che serve al vostro scatto! 

Chiedetevi se la luce che avete sulla scena può VERAMENTE rendervi l’immagine desiderata.

  • Magari desiderate un’atmosfera magia ma la luce crea troppe ombre? Oppure vorreste uno scatto contrastato … e c’è nebbia…
  • Capire se la luce è adatta per la vostra fotografia significa: SAPERE CHE COSA SI VUOLE OTTENERE e OSSERVARE PRIMA DI SCATTARE.

Dovete per forza partire da qua, la luce è la PRIMA cosa che si sceglie!

2)  LO SFONDO

Sembrerebbe strano, ma lo sfondo deve essere la SECONDA scelta che fa un fotografo in gamba. Subito dopo aver scelto la luce. 

Osservate se sul vostro sfondo ci siano: buchi bianchi, chiazze di colore disturbanti, o elementi di disturbo di vario genere (pali, rami, bidoni…). 

Questi tre elementi sono mooolto dannosi (se gestiti male) e potrebbero letteralmente rovinarvi lo scatto.

A nulla serve l’aver fotografato una bella signora se dietro la sua testa troppi colori oppure oggetti competono con essa.

 3)  LA COMPOSIZIONE

Una buona composizione va oltre lo saper scegliere un buono sfondo.

Qua si esprime in pieno la vostra capacità di osservazione utile a dare alle immagini due punti importantissimi: equilibrio ordine

Un’ immagine EQUILIBRATA è quella dove nulla disturba, anche se ci sono molti elementi presenti nello scatto. I colori, i volumi chiaro-scuri, le geometrie, le linee … tutto fluisce senza “intoppi”.

Un’immagine ORDINATA è quella dove è immediatamente chiaro chi sta dove e per quale motivo; ovvero, rende facile lo scorrere dell’occhio rendendo immediatamente chiaro dove bisogna guardare per arrivare al significato.

4)  IL MESSAGGIO / SIGNIFICATO

Una volta che avete una buona luce, uno sfondo adatto e la composizione efficace è DOVEROSO chiedersi: 

“MA, A ME, QUESTA SCENA DICE VERAMENTE QUALCOSA?” 

Perché se la risposta e “no” conviene tirare dritto e cercare altro…..

Ricordatevi che più di 85% di situazioni belle all’occhio non diventano dei capolavori una volta fotografate.

Questo accade per molti motivi (in questa pagina li spiego tutti), tocca a voi AVERE IL CORAGGIO DI RINUNCIARE.

Dopo aver scelto una scena dinamica, che “racconta”, ci vuole il fatidico Fattore “X”! 

E’ in assoluto IL PUNTO PIÙ DIFFICILE DA SPIEGARE, ma è anche quello che non deve mai mancare! Chiedetevi: lo sguardo del soggetto è giusto? La postura comunica?  Oltre il racconto interessante mi arriva anche l’emozione?!?!?!

IMPORTANTE:

Affinché una scena si meriti la vostra attenzione, ovvero si meriti di essere fotografata da voi, deve avere TUTTI E 5 GLI INGREDIENTI! 

È come una ricetta per la torta: se manca anche solo un ingrediente la torta magari viene su … ma non è buona!

Armatevi di pazienza e perseveranza e correte a provare! …e se questo semplice “tip” è stato utile fate la mia azione preferita: commenta & condividi 😉

Buona Luce 

SCATTA. IMPARA. DIVERTITI. 📸 😃 📸 📸 📸

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *