Lungi da me voler pianificare la tua giornata 😊, ma scegliere la luce giusta per scattare vuol dire anche scegliere gli orari giusti. Questo renderà il tuo lavoro di scatto più semplice e le tue immagini magiche.
Quindi ci tocca mettere le mani sulla tua agenda 😊.
La scelta della luce è la prima cosa che un fotografo in gamba deve prendere, prima ancora di scegliere il soggetto!
Un buon fotografo osserva la scena e decide dove fotografare in funzione di una buona luce, non di un bel soggetto!
La luce ha molte sfaccettature, può essere interpretata in molti modi e raccontare molte cose diverse.
Se il tuo scopo è quello di creare immagini con atmosfere magiche e morbide, ecco cosa fare:
1) PROVA LA LUCE DELL’ALBA
Essere mattinieri a volte è un vantaggio!
Nelle prime ore del mattino la luce è meno potente e quindi meno contrastata, il che è ottimale per non avere i bianchi esasperati e per vedere bene tutti i dettagli, uno dei presupposti principali per creare un’atmosfera magica.
In questa situazione di luce noterai che è più facile trovare la giusta esposizione perché ci saranno meno picchi di luce da gestire.
Inoltre l’alba, a partire dall’aurora (il momento in cui il sole non è ancora uscito ma il cielo inizia già a schiarirsi) offre una ricchezza cromatica incredibile di colore blu cobalto.

Con un po’ di fortuna e una bella alba, in meno di un’ora potrai scattare immagini, fucsia e dorate.

Un’occasione imperdibile per creare immagini di grande effetto, soprattutto se ami fotografare il paesaggio.
2) IL TRAMONTO NON È SOLO PER GLI APERITIVI 😉
Altro momento ideale per creare immagini emozionanti è appena prima del tramonto e durante il crepuscolo.
Anch’essi offrono una situazione di basso contrasto con tutti i vantaggi annessi, dalla facilità di misurazione d’esposizione a una buona visibilità del dettaglio.
In questo momento della giornata, la luce è bassa e morbida e produce delle ombre molto lunghe e meno dure. Queste ombre sono in grado di delineare e mettere in risalto le textures e di creare il senso di tridimensionalità, ma allo stesso tempo sono abbastanza morbide da non rovinare il soggetto o la scena.
I colori del tramonto sono ben noti: gli splendidi arancioni accesi, rosa, fucsia e viola.

Quelli del crepuscolo, invece, sono meno esplorati ma vale la pena attenderli.
La luce del crepuscolo, la famosa “ora blu”, corrisponde al momento in cui il sole è già sceso ma il cielo per 15-20 minuti rimane ancora “acceso” (Immagine 4).

La caratteristica di questa luce è un intenso colore blu cobalto che si abbina spesso al giallo dei lampioni appena accesi, creando così un bellissimo contrasto cromatico.
3) E SE L’ORARIO E’ SBAGLIATO? SFRUTTALO AL MEGLIO!
Se non riesci ad organizzarti per uscire a fotografare all’alba e al tramonto e non hai l’esigenza di fotografare un paesaggio, puoi sfruttare l’enorme potenzialità che può darti un’ombra molto profonda, in qualsiasi momento della giornata.
Un androne o un portico, per esempio!
L’ombra è una bella luce ma pochi fotografi ci pensano a scattare in un’ombra fitta.
Per ottenere un buon effetto e una fotografia equilibrata, dovrai avere all’ombra ogni pixel del tuo scatto. In questo modo otterrai colori più vividi, atmosfera ugualmente magica, basso contrasto e otterrai uno scatto decisamente armonioso.
Se queste “tips” ti sono state utili commenta & condividi😉
Buona Luce 😊!
SCATTA. IMPARA. DIVERTITI.📸 😃 📸