Rumore?
No grazie!!!

Ecco tre passi fondamentali per eliminarlo dal tuo scatto:

1) TIENI GLI ISO BASSI

L’aumento degli ISO comporta l’aumento del rumore, non c’è nulla da fare.

Ma qual è il valore ISO massimo consentito per evitare di rovinare il file?
Non ce n’è un valore specifico, esso dipende da come è “tarata” la tua macchina fotografica.

I modelli più nuovi con sensori più performanti “reggono” gli ISO molto meglio rispetto alle fotocamere di qualche anno fa.

Addirittura, sui modelli nuovi 400 ISO funzionano meglio di ciò che erano 100 ISO di una pellicola.

Un aiuto utile per comprendere fino a che valore ISO puoi salire potrebbe essere questo:

guarda fino a che valore arriva il tuo corpo macchina (il suo massimo) e fermati due stop prima!

N.B se, come me, provieni dall’analogico e dalla pellicola non avere timore di scattare a 3200, 6400 o più ISO.

Le macchine moderne li reggono molto bene e a volte sono indispensabili per la salute del tuo file!

2) PORTA SEMPRE L’ISTOGRAMMA FINO ALLA FINE

Di istogramma ho parlato molto e continuerò a farlo, è davvero molto importante saperlo tenere sotto controllo.

Per un file sano, quindi privo di rumore, l’istogramma deve tassativamente arrivare sempre fino alla fine.

Istogramma tutto a destra riduce rumore!

Diversamente al tuo file togli la qualità e produci rumore!

Impara per bene:

è meglio un file con gli ISO un po’ più alti ma l’istogramma completo, di un file con gli ISO bassi e istogramma a cui manca la parte finale!

3) EVITA LA SOTTOESPOSIZIONE

Il rumore ama le basse luci, toni scuri, ombre…. Ma si crea soprattutto quando un file è sottoesposto.
Se non puoi evitarli, e molto spesso non è possibile farlo, almeno preoccupati a non sottoesporre il file!

Corri a provare!
…e se questo semplice “tip” ti è stato utile commenta & condividi 😉

Buona Luce!

Ivana 😊

SCATTA. IMPARA. DIVERTITI. 📸😃

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *