In offerta!

WOW – IL TUO PORTALE DI PHOTOSHOP E LIGHTROOM

Il prezzo originale era: 547€.Il prezzo attuale è: 455€.

Il Portale “WOW! – IL TUO PORTALE DI PHOTOSHOP E LIGHTROOM” è un pazzesco ed esclusivo contenitore del sapere di due grandi Guru: Lorenzo Colloreta e Gianluca Catzeddu  che porta al livello “wow” le tue immagini attraverso il passaggio indispensabile per uno scatto impeccabile: lo sviluppo e la post-produzione di un file.

SKU 0010 Categoria

Descrizione

IN BREVE:

  • Il Portale WOW! – Il Tuo Portale di Photoshop e Lightroom porta al livello “wow” le tue immagini attraverso il passaggio indispensabile per uno scatto impeccabile: lo sviluppo e la post-produzione di un file.
    Con il WOW! puoi:

    • migliorare senza sconvolgere il tuo file 
    • tirare fuori tutte le potenzialità dal tuo scatto 
    • portare la tua creatività alle stelle
  • è un pazzesco ed esclusivo contenitore del sapere di due grandi Guru: Lorenzo Colloreta e Gianluca Catzeddu. Si può acquistare solo se si è membri della Community di IO FOTOGRAFO® (ovvero acquistando il portale IF®).
  • è una guida comprensibile per chi è alle prime armi ma è illuminante anche per chi è già ad un livello alto.

Il WOW! non scatterà delle fotografie belle per te, ma ti insegna a comprendere il valore del tuo scatto e a tirare fuori le sue potenzialità attraverso la postproduzione e/o sviluppo.

COSA IMPARERAI:

  • sviluppare un file – Non sottovalutare l’importanza dello sviluppo di un file: è un processo ben diverso dal vero ritocco ed è un passaggio fondamentale per la creazione del tuo scatto ideale
  • correggere un errore – capita di sbagliare la tecnica, ma se non sai correggere l’errore in modo adatto rischi grosso
  • accelerare la tua creatività – se non sai che pesci pigliare e applichi al tuo scatto un filtro dopo l’altro, a caso o per noia, rischi di creare solo danni.
    Con il WOW! avrai moltissime idee nuove!
  • comprendere tutte le potenzialità del tuo scatto – Imparerai a comprendere le potenzialità della tua fotografia e a tirarle fuori al massimo. Il passaggio da “cosa mi piacerebbe ottenere” a “come farlo” ora è possibile
  • non avere più dubbi e paura del ritocco – Solo il pensiero al fotoritocco ti manda in tilt?
    Con il sistema WOW! capirai tutte le nozioni con un metodo di insegnamento divertente e un linguaggio semplice e diventerai il vero eroe del tuo file ☺ !
  • risparmiare il tuo tempo (e nervi) – troppi files doppi, confusione su come scaricarli o mandare in stampa?
    Il sistema WOW! sviluppato dai due Guru ti aiuterà ad avere un flusso efficace e semplice, risparmiare molto tempo e fatica ed evitare mille confusioni ☺!
  • salvare la tua opera fotografica – complicazioni con le cartelle sparse e scatti memorabili che non trovi?
    Il WOW! ti insegna a non andare più in tilt cercando le tue opere sparse in giro per i dischi e memorie, ma ad averle sempre a portata di mano in pochi click. 

IN DETTAGLIO

COSA NON È :

  • non è un sostituto alla tua personale creatività fotografica; Il WOW! non scatterà delle fotografie belle per te, ma è uno straordinario strumento che ti insegna a comprendere il valore del tuo scatto e a tirare fuori le sue potenzialità
  • non è un banale percorso base anche se parte dallo zero. Il WOW! è adatto a chi è alle prime armi, ma sviluppa, man mano, molti concetti importanti fino ad arrivare ad un livello avanzato.
  • non è un ibrido contenitore di filtri prefatti, anche se te ne offre parecchi, ma ti insegna come farli in modo veloce, semplice e in base al tuo gusto.

PER CHI È: 

  • per chi è alle prime armi 
  • per chi è al livello avanzato
  • per chi sbaglia durante la fase di scatto e ha bisogno di correggere senza stravolgere
  • per chi è particolarmente creativo 

PER CHI NON È:

  • per chi non si interessa della qualità del proprio file 
  • per chi non ha voglia di comprendere e approfondire un importante passaggio per ottenere una fotografia perfetta: lo sviluppo
  • per chi non ha passione
  • per chi pensa che tutto accada da sé …

E SE NON CE L’HAI…

  • SVILUPPARE UN FILE – ATTENZIONE!!! Non sottovalutare l’importanza dello sviluppo di un file: è un processo ben diverso dal vero ritocco ed è un passaggio fondamentale per la creazione del tuo scatto ideale!
    Altrimenti: uno scatto di qualità – ciaone ☹.
  • CORREGGERE UN ERRORE – Capisco, puoi aver sbagliato l’esposizione, il WB, l’inquadratura, capita. Ma se non sai correggere l’errore in modo adatto rischi grosso e… scatto di qualità – ciaone ☹.
  • CREARE QCS. DI NUOVO – Non sai cosa vuoi ottenere dal tuo scatto o non riesci a creare l’effetto desiderato malgrado i tuoi sforzi?

Se non sai che pesci pigliare e applichi un filtro dopo l’altro, a caso o per noia, rischi di creare solo danni, snervo, fotografie sgradevoli e …scatto di qualità – ciaone ☹.

PROGRAMMA IN BREVE

LIGHTROOM di LORENZO COLLORETA
Digital Imaging Consulting, CERTIFIED EXPERT Photoshop

1. Sviluppo e post-produzione: separarli per lavorare meglio

  • Il percorso della fotografia digitale
  • Raw vs. JPG

2. Come risparmiare tempo ed essere più ordinati dopo lo scatto

  • Workflow di oggi e i problemi del fotografo digitale

3. L’importanza di Lightroom per il fotografo e la sua unicità

  • Come LR risolve i problemi
  • Consigli per imparare e digerire LR

4. Fondamentali di Lightroom: darsi un ordine, dimenticare vecchie abitudini

  • Il catalogo e i file: perché usarlo e dove mettere un catalogo, configurazione tipica, accenni a situazioni più complesse. 

5. Dove mettere i file 

  • Prima configurazione di LR, pannello Preferenze catalogo e applicazione
  • Cose che non si possono più fare
  • Panoramica dell’interfaccia

6. Importare scatti, il modulo libreria e la gestione degli archivi

  • Importare
  • Configurare la visualizzazione

7. La selezione degli scatti con Lightroom, le etichette e i tag – Metodo Colloreta 

  • Opzioni di selezione, bandiere, stelle, etichette: perché, come e le regole
  • Cancellare definitivamente gli scatti

8. Organizzare il lavoro con le raccolte. 

  • Creare le storie con le raccolte – Le raccolte dinamiche
  • Copie virtuali e varianti
  • Raggruppare e organizzare gli scatti

9. Fusione di più scatti con ACR/LR

  • Panoramiche e HDR

10. Il modulo di sviluppo: Camera RAW, concetti di base e importanza

11. Introduzione all’istogramma: come leggerlo per capire l’esposizione. 

  • Come si legge, cosa significa, legami con la fotocamera

12. Usare il modulo sviluppo senza perdere troppo tempo: le regolazioni fondamentali da fare su ogni foto

  • Il flusso di lavoro per lo sviluppo standard
  • Correzione dell’ottica e della geometria
  • Rimozione foschia, Taglio e rotazione, Bilanciamento del bianco

13. Effetti creativi semplici e veloci che si possono trasformare anche in Preset

  • Usare le curve in modo creativo
  • Usare la separazione dei toni
  • Giocare con i contrasti estremi
  • Giocare con bianco&nero e colore

14. Il Cloud di Adobe per pubblicare e lavorare

  • Il cloud Adobe per pubblicare gli album
  • Sviluppare con LR mobile e Lightroom CC

15. Esportare

  • Modificare le foto con PS
  • Esportare, le basi
  • La risoluzione spiegata in breve

16. Alcune cose avanzate da sapere..

  • Le anteprime avanzate
  • Il formato DNG: perché è utile

17. Altri moduli di LR in breve

  • Mappa, Libro, web
  • Modulo Presentazione e Stampa

PHOTOSHOP di GIANLUCA CATZEDDU
Digital Imaging Consulting, CERTIFIED EXPERT Photoshop

1. Utile compagno di Photoshop: utilizzare Bridge per gestire i contenuti.    Interfaccia e utilizzo base. Le principali differenze tra Lightroom e Bridge.

2. Gli strumenti di Photoshop e le corrette impostazioni e preferenze per lavorare in ambiente fotografico

3. Fondamenti di gestione del colore.

  • Cosa sono i profili colore e le differenti tipologie: Profili Monitor, Profili di Lavoro e Profili per la stampa
  • Come settare Photoshop e scegliere il corretto profilo di lavoro

4. Lo sviluppo Raw con Camera Raw.

  • Differenze e analogie con lo sviluppo in Lightroom.
  • Il corretto bilanciamento del bianco e regolazioni della Camera Raw
  • Combinazioni particolari per esaltare il contrasto delle immagini
  • Creazione di alcuni predefiniti per applicazioni creative
  • Lavorare con una o più immagini. Salvataggio e apertura in Photoshop.

5. Gestire gli ingrandimenti o le riduzioni delle immagini.

  • Le dimensioni in Photoshop: Pixel, Cm e Dpi.

6.Utilizzo dei livelli e delle maschere in Photoshop

  • Esempi pratici per comprendere i livelli
  • Cosa è una maschera e come sfruttarla nei vari tipi di livello
  • La selezione che diventa maschera, principi di base

7. Le Selezioni in Photoshop

  • Strumenti e metodi di selezione di base per la creazione delle maschere
  • Scorciatoie e trucchi per visualizzare, salvare e riutilizzare le selezioni.
  • Utilizzo della funzione Migliora bordo per situazioni difficili come lo scontorno intorno ai capelli.

8. Usare Maschere e selezioni in un esempio di montaggio.

9. Gli strumenti di ritocco e le corrette modalità di intervento:

  • Timbro Clone
  • Pennelli Correttivi e Toppa, analisi delle possibilità e delle differenze.
  • Uso dei livelli nel fotoritocco.

10. La correzione del colore:

  • Principali livelli di regolazione e metodologie delle regolazioni colore in RGB: 
  • Differenze tra applicazione diretta dal menù e uso dei livelli. 
  • Il gruppo delle Curve e perché usare quest’ultime.
  • Fusione Luminosità per le Curve.
  • Le regolazioni che lavorano sul colore
  • Approfondimento su Tonalità-Saturazione.
  • Tinta Unita e Mappa sfumatura, come usarle con i metodi di fusione.

11. Possibilità creative offerte dalle regolazioni RGB: 

  • Effetti possibili con le Curve
  • Effetti possibili con Mappa sfumatura e Tinta Unita
  • Bianco e Nero con i metodi di fusione
  • Utilizzo di Miscelatore Canale per il colore.
  • Uso creativo di tonalità e saturazione

12. Approfondimento sul contrasto locale

  • Maschere di contrasto e nitidezza – Accentua passaggio.
  • Tecnica con Luci Ombre e Curve

13. Creatività: un esempio di postproduzione con Curve, selezioni e maschere.

14. Il Bianco e nero:

  • Conversione in Camera Raw (CR)
  • Conversione in Photoshop con la regolazione dedicata.
  • Uso di Miscelatore Canale, Mappa sfumatura e Calcoli.
  • Considerazioni sul contrasto

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “WOW – IL TUO PORTALE DI PHOTOSHOP E LIGHTROOM”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *